Le Isole Borromee
Isola Bella

L’Isola Bella è la più conosciuta delle Isole Borromee. La bellezza e ricchezza del Palazzo Borromeo e l’eleganza dei giardini a terrazze rendono difficile immaginare quest’isola come un piccolo borgo di pescatori quale era fino alla acquisizione e trasformazione da parte della famiglia Borromeo.

Il Palazzo è uno scrigno ricco di gioielli: opere d’arte, statue, stucchi, decorazioni delle volte ci rimandano ai fasti della famiglia Borromeo e dei suoi ospiti. Il piano terra del Palazzo Borromeo ospita gli ambienti unici delle “grotte”, disegnati come un fresco quartiere estivo. Le volte, le pareti e i pavimenti sono decorati con conchiglie e piccoli ciottoli.

Dal Palazzo Borromeo ci si affaccia sui giardini realizzati su dieci livelli di terrazze: piante rare ed esotiche arricchiscono di colori i giardini per tutta l’apertura da marzo ad ottobre. Lo scenografico “Teatro Massimo” e la magnifica Canfora, che da più di 150 anni ombreggia parte del giardino, sono tra le attrazioni principali dei giardini.

Isola Madre

Isola Madre è la più grande dell’arcipelago Borromeo ed è caratterizzata da un’atmosfera tranquilla e incantata. Azalee e Camelie, Rododendri e antichi Glicini sono il motivo di fondo del Giardino Botanico. Uno spettacolare cipresso del Kashmir, il più grande di tutta Europa, domina la loggia antistante della Villa Borromeo. In tutta l’Isola Pavoni e fagiani rallegrano le aree verdi.

Dal Palazzo Borromeo ci si affaccia sui giardini realizzati su dieci livelli di terrazze: piante rare ed esotiche arricchiscono di colori i giardini per tutta l’apertura da marzo ad ottobre. Lo scenografico “Teatro Massimo” e la magnifica Canfora, che da più di 150 anni ombreggia parte del giardino, sono tra le attrazioni principali dei giardini.

Isola dei Pescatori

Oltre alle due isole “nobili”, dell’arcipelago Borromeo fa parte anche l’Isola dei Pescatori, che ha mantenuto la tradizionale struttura del villaggio di pescatori, che per secoli hanno abitato la piccola realtà insulare. Le tradizionali barche dei pescatori sono visibili sulle rive e alla pesca è legato anche il piccolo museo dei pescatori. Da non perdere la vecchia chiesa di San Vittore, che racconta la religiosità degli abitanti dell’Isola Pescatori lungo i secoli così come la Casa Museo Andrea Ruffoni, che custodisce le opere di questo artista isolano. Per gli amanti dei sapori, ristoranti e cafè offrono una varietà di piatti a base di pesce. È possibile anche cenare sull’Isola, grazie al servizio di trasporto organizzato dai ristoranti.

Orari Tutti i giorni (festivi inclusi) 19/03/21 a 01/11/21
Orari 19/03/21 - 31/03/21 e 01/10/21 - 22/10/21 dalle 09.00 - 16.00 ultimo ingresso (il palazzo chiude alle 16.30, i giardini chiudono alle 17.00)
Orari 01/04/21 - 30/09/21 dalle 09.00 - 17.30 ultimo ingresso (il palazzo chiude alle 18.00, i giardini chiudono alle 18.30)
Orari 23/10/21 - 01/11/21 dalle 09.00 - 15.30 ultimo ingresso (il palazzo chiude alle 16.00, i giardini chiudono alle 16.30)
Prezzi Isola Bella: Adulti €18 e ragazzi 6-15 anni €11 (sotto 6 anni gratis).
Isola Madre: Adulti €15 e ragazzi 6-15 anni €8.50 (sotto 6 anni gratis).
Speciale Isola Bella + Isola Madre: biglietto combinato per le due isole valido un giorno adulti €25 e ragazzi 6-15 anni €13 (sotto 6 anni gratis).
Isola Pescatori Isola Pescatori è un villaggio allora è accessibile tutto l'anno e non ha un costo d'ingresso. Fuori stagione l'apertura dei ristoranti, bar e negozzi non è garantito.
Facoltativo App audioguide per Isola Bella e Isola Madre €2.99
Regole Covid-19 Nel rispetto delle norme di sicurezza, gli accessi ai siti potranno essere limitati. Non è possibile accedere ai siti in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e laddove sussistano condizioni di pericolo come la provenienza da zone a rischio o contatto stretto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti. L’accesso è consentito solo se muniti di mascherina. Si consiglia di lavarsi le mani frequentemente; lungo i percorsi di visita e nelle toilette sono disponibili dispenser di gel igienizzante. Mantenere sempre una distanza maggiore di 1 metro dagli altri visitatori e dal personale.